Aretha Franklin, regina della musica soul, si è spenta a 76 anni il 16 agosto 2018, in seguito a un tumore al pancreas, appena un anno dopo aver lasciato le scene e i palchi. Secondo fonti a lei vicine, al momento della morte non era stato trovato alcun testamento, fatto che l’anno successivo (2019) è stato contraddetto dal ritrovamento di un documento redatto nel 2010. Ad esso si aggiunge adesso l’ulteriore ritrovamento di un foglio nascosto.
A distanza di cinque anni, infatti, un testamento scritto a mano è stato trovato tra i cuscini di un divano ed è stato dichiarato legale. Lo ha stabilito un giudice dopo aver esaminato il documento firmato semplicemente con una A e una faccina sorridente. Secondo le volontà dell’artista, le sue proprietà andranno quindi ai figli.
Il testamento, scritto nel 2014, sovrascrive quello scritto nel 2010 e ritrovato nel 2019 nella casa della Franklin a Detroit. La decisione, come scrivono i media americani, è una grande vittoria soprattutto per il figlio più giovane, Kecalf, che si era espresso a favore della validità del documento poiché suggeriva che la madre voleva che lui assumesse il controllo delle sue proprietà. Lui ed i nipoti si aggiudicheranno una proprietà da 1,1 milioni di dollari nella periferia di Detroit, mentre all’altro figlio, Ted White II, è stata assegnata un’altra casa che è stata venduta per 300 mila dollari prima che emergesse il testamento. Al terzo figlio, Edward, andrà una proprietà separata grazie al testamento del 2014.
(Ansa)
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma