Un spiaggia queer, due migliori amici, Demosthenes e Nikitas, e una sceneggiatura da scrivere ispirata alle vicende di un cane, Carmen. Lo stesso che due anni prima Demosthenes aveva preso in affido dal sue ex, Panos, durante un’estate trascorsa ad Atene. Una scelta della quale si è presto pentito.
Forse, però, le cose erano andate diversamente. Impegnati a trasformare gli eventi reali in un «viaggio dell’eroe», i due amici iniziano a mettere in discussione la regola principale della teoria della sceneggiatura – ossia, che l’eroe possa cambiare – e, nel frattempo, danno una svolta alla loro duratura amicizia. Zacharias Mavroeidis porta in concorso alle Giornate degli Autori, The Summer with Carmen.
Nikitas afferma che le prime dieci pagine di una sceneggiatura sono le più importanti. È d’accordo con lui?
Nikitas è aspirante regista con poca esperienza. Cerca costantemente orientamento nella teoria della sceneggiatura. Fa parte del gioco che il film fa nell’affrontare il caotico processo creativo della scrittura di una sceneggiatura con regole e formule strutturali che vengono presentate come universali e indiscutibili. Dalla mia esperienza personale, scrivere una sceneggiatura significa navigare attraverso molta incertezza.
E cercare di combattere questa situazione con formule universali non aiuta molto. Addirittura disorienta. Riguardo alla sceneggiatura del film con il mio co-sceneggiatore Xenofondas Chalatsis abbiamo faticato molto per le prime 10 pagine. Ma la vera sfida è venuta in sala di montaggio, con Livia Neritsopoulou. Nel film la sequenza di apertura è piuttosto diversa da quella nella sceneggiatura.
Nel suo film racconta l’amicizia tra due ragazzi gay. Non è molto comune nel cinema. Crede che ci sia bisogno di maggiori storie come questa?
Le amicizie tra uomini gay sono molto complesse e ricche narrativamente. Hanno tutti gli strati di un’amicizia tra uomini eterosessuali, oltre al potenziale di una storia d’amore. Ancora più importante, le persone queer spesso vengono allontanate dalle loro famiglie, quindi i loro amici potrebbero colmare il vuoto in tutte le “occasioni familiari”, dal giorno di Natale a una visita dal medico. Detto questo, l’identità queer dei personaggi nel film non è al centro della narrazione, il che significa che la storia potrebbe essere facilmente “adattata” in un’amicizia tra uomini eterosessuali.
Credo che ciò segni una differenza tra The Summer with Carmen e la maggior parte dei film queer in cui la trama è intrinsecamente radicata in questioni di identità. Il mio è un film sull’amore, in tutte le sue espressioni: con un ex amante, con il tuo migliore amico, con una madre oppressiva e, naturalmente, con un cane!. Tutte queste storie d’amore sono incorniciate dalla bolla sociale queer in cui si svolgono.
Ha studiato architettura. Questo ha influenzato il modo in cui hai girato i corpi nudi e gli spazi?
Sì, sono sicuramente un’influenza nel modo in cui penso alle inquadrature. Trovo che lo spazio, dal piccolo dettaglio decorativo sulla scrivania a un paesaggio urbano, sia una piscina narrativa infinita. Ci sono così tante cose che vengono rappresentate: valori sociali, storia, simboli, estetica. Nel film ho cercato di creare un ritratto unico di Atene. Tutti gli interni sono ambientati in condomini nel centro della città che risalgono agli anni Trenta.
Il periodo in cui tali edifici furono eretti per la prima volta in città, tutti pensati come alloggi di élite. Le scene esterne si svolgono sulle numerose scale pubbliche della città, evidenziando il terreno voluminoso della capitale greca che ha diverse colline. Ogni volta che i personaggi sono all’esterno li vediamo salire e scendere le scale. Questo crea un sottile collegamento con l’azione sulla spiaggia anfiteatrale e rocciosa, dove tutti i bagnanti salgono e scendono costantemente le ripide pendenze.
È stato impegnativo girare in spiaggia?
La location effettiva in cui abbiamo girato è la spiaggia di Limanakia, nel sud di Atene. È composta da piccole insenature rocciose, di cui una è un punto di riferimento per la comunità queer della capitale greca, essendo un luogo conosciuto per il nudismo e gli incontri occasionali. Abbiamo girato all’inizio di maggio, quindi durante il giorno non c’erano molti bagnanti, altrimenti sarebbe stato un vero problema. Il terreno era piuttosto impegnativo, con rocce scivolose e ripide. La troupe doveva essere estremamente cauta quando spostava la telecamera. Inoltre il reparto sonoro ha avuto un compito ancora più impegnativo. Oltre al vento e alle onde che si infrangevano sulle rocce, dovevano fare i conti con il traffico aereo. La location è sotto la traiettoria di atterraggio dell’aeroporto internazionale di Atene.
Come ha lavorato sui colori del film?
The Summer with Carmen è una commedia estiva, tenera e queer. Quindi la scelta di una tavolozza di colori vivaci e luminosi è stata una decisione chiara fin dall’inizio con il direttore della fotografia Theodoros Mihopoulos e la direttrice artistica Aliki Kouvaka. Poi abbiamo dovuto evidenziare i due periodi temporali della narrazione, poiché la storia va avanti e indietro nel tempo, dal giorno presente in spiaggia all’estate con Carmen, due anni prima, ambientata nel centro di Atene. Le scene che si svolgono in spiaggia hanno un forte contrasto e una tavolozza di colori limitata al blu del cielo e del mare, al bianco/grigio delle rocce e ai corpi dei bagnanti. Al contrario, le scene nel passato sono piene di colori e decorazioni.
Crede che l’eroe della storia possa cambiare durante il film?
È una domanda posta dai personaggi nel film. E penso indichi il cuore della narrazione. Mi piace scrivere storie con personaggi che cambiano. La risposta breve alla sua domanda sarebbe: “Sì”. Una grande forza trainante delle narrazioni è dipingere come le persone cambiano internamente, con tutto il bagaglio morale che questo processo comporta. Allo stesso tempo, sono d’accordo con Demosthenes che sostiene che non si può mai essere sicuri che il personaggio che dimostra di essere cambiato alla fine del film non ritorni alle sue abitudini passate in futuro.
Tutto questo, ovviamente, si riferisce al cambiamento interno, morale o ideologico, perché c’è anche il cambiamento esterno, come la morte o il fallimento, che è indiscutibile. Per me, la grande domanda non è se i personaggi cambiano, ma cosa cambia effettivamente. In altre parole, quali sono gli elementi della nostra identità che sono fissi e quali sono aperti al cambiamento e in quali circostanze cambiano. Cercare risposte a queste domande è stato per me una forza trainante creativa per molti anni.
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma