Charlie Brooker aveva avvertito che alcuni degli episodi della sesta stagione di Black Mirror sarebbero stati i più cupi. E Beyond the Sea, interpretato dal trio Aaron Paul, Josh Hartnett e Kate Mara, rientra sicuramente in questa categoria.
In questa saga spaziale di 80 minuti, Paul e Hartnett interpretano degli astronauti a bordo di un’astronave in missione per sei anni. L’episodio, tuttavia, si svolge in un 1969 alternativo in cui esiste una tecnologia che permette agli astronauti di teletrasportare la loro coscienza sulla Terra tramite un collegamento spaziale e di camminare tra le loro famiglie in replica meccanica, mentre i loro veri corpi dormono in una navicella spaziale.
Ma le cose vanno terribilmente male per l’astronauta di Hartnett, David. Nel cuore della notte, un culto hippy (guidato da Rory Culkin) invade la casa della sua famiglia e uccide brutalmente la moglie (Auden Thornton) e i suoi figli davanti ai suoi occhi, prima di distruggere il suo replicante. La scena – che richiama il famigerato omicidio di Sharon Tate, avvenuto nel 1969 sotto la guida di Charles Manson, e i successivi omicidi della Manson Family – è motivata dal fatto che l'”uomo macchina” di David sfida la natura ed è un abominio.
L’inimmaginabile tragedia porta a delle complicazioni. Il replicante di David era unico nel suo genere, quindi l’astronauta è bloccato nello spazio senza un collegamento con la Terra per altri quattro anni. Quando Lana, il personaggio simpatico e solitario di Mara, moglie del distante astronauta Cliff di Paul, suggerisce a David di prendere in prestito il collegamento del marito, le sue visite innescano un complesso triangolo amoroso. David, indossando i panni di Cliff, insegue Lana e, una volta respinto, prende la decisione vendicativa di rubare il replicante di Cliff, visitare la Terra e uccidere brutalmente Lana e suo figlio, consegnando a Cliff lo stesso tragico destino che gli è stato riservato.
Brooker, il creatore e scrittore della serie antologica di fantascienza di Netflix, vincitrice di un Emmy, ha a lungo sostenuto di essere a favore della tecnologia, ribadendo di recente che gli episodi di Black Mirror sono gli “scenari peggiori” che mostrano come gli esseri umani imperfetti possano prendere decisioni terribili in mezzo alla scienza emergente. L’episodio Beyond the Sea rappresenta proprio questo: la scelta sbagliata di David porta a un finale cupo e tragico.
Black Mirror, il commento di Josh Hartnett e Kate Mara
Di seguito, Hartnett e Mara parlano con The Hollywood Reporter dell’ispirazione di Brooker per la storia, delle ragioni specifiche per cui Beyond the Sea è ambientato in un 1969 alternativo e del giorno più terribile delle riprese.
L’attesa per la sesta stagione è durata quattro anni. Charlie Brooker ha detto che il mondo sembrava un po’ troppo distopico per fare altri Black Mirror e ora è tornato con episodi che stravolgono il concetto stesso di Black Mirror. Cosa avete capito di ciò che lo ha ispirato a scrivere Beyond the Sea?
Josh Hartnett: Quando ho parlato con Charlie e con John Crowley, il regista, è emerso che ha scritto l’episodio durante il lockdown come reazione all’isolamento. Si sentiva solo e – probabilmente non lo dirà – ma credo che provasse un po’ di FOMO guardando le vite degli altri nel mondo. È come paragonare la tua situazione a quella di qualcun altro: tutti sembrano avere qualcosa da fare. Oppure: perché in quella parte dell’Inghilterra c’è sempre il sole e nella mia parte dell’Inghilterra no? È una cosa che capita alle persone quando si isolano sui social media.
La cosa che mi ha colpito davvero, e credo che lui abbia detto qualcosa al riguardo, è stata l’idea che l’amore e la vicinanza siano una risorsa che, se ti viene completamente tolta, atrofizza la tua anima. Non ha detto esattamente questo, sono io che sto divagando un po’. Ma credo che questo accada a David: è bloccato su quella nave e non ha alcuna possibilità né speranza per il suo futuro. E l’unica che ha finisce per essere una relazione che non sa come gestire.
Charlie ha anche detto che questa stagione contiene alcuni degli episodi più cupi. Questo lo è sicuramente. È ambientato in un periodo alternativo, ma parla di temi universali come il matrimonio, l’ego e la tecnologia. Kate, quali sono secondo te i peccati finali che hanno portato alla tragedia questi personaggi?
Kate Mara: Beh, credo che nessun peccato dovrebbe portare a ciò che alcuni di loro, o chiunque di loro, ha dovuto sperimentare. È così orribile. Ma credo che l’episodio sia davvero molto rilevante e universale. Non importa quando si svolge. Penso che fosse rilevante negli anni ’60 come lo è oggi: il tema della relazione. La connessione umana e quanto sia importante per tutti noi sopravvivere e amare. Non solo in una relazione romantica, ma per sentirsi amati e sperimentare l’amore. Questo è ciò che ho trovato così affascinante. Oltre a vedere questi personaggi vivere l’isolamento. Sono tutti aspetti molto comprensibili.
Hartnett: Credo che questo sia in parte il motivo per cui Charlie ha ambientato il film nel 1969. Il loro peccato è fondamentalmente la speranza e l’ottimismo. Sono queste le cose che vengono stroncate dall’omicidio in stile Manson. Perché a quel punto il programma spaziale era la grande speranza del popolo americano e dell’umanità, in un certo senso. Era l’avanguardia della tecnologia dell’epoca. Le persone che andavano nello spazio significavano qualcosa, come se stessimo colonizzando la luna. E credo che sia per questo che ha voluto ambientare l’episodio in quel periodo, perché era poco prima degli omicidi di Manson. Ho detto a Kate che il suo personaggio mi ricordava Joan Didion, perché aveva detto o scritto in quel periodo: “Gli anni ’60 hanno messo fine a tutto l’ottimismo, a tutta la speranza”. Tutta la sperimentazione è finita con gli omicidi di Manson. Era fatta. Era la fine. E credo che quel grande esperimento sia finito così tanto tempo fa che Charlie ha voluto tornare a quell’epoca per reinventare il perché e per far sì che venisse messo in atto questo casco di isolamento. [Brooker dice che Beyond the Sea è un episodio “retrofuturistico”, come una “storia di fantascienza perduta degli anni ’60”].
Com’è stato girare la scena dell’omicidio in stile Manson?
Hartnett: È stata una giornata davvero terribile, devo dire. Credo che sia stata la peggiore, onestamente. Non abbiamo avuto molto tempo. Siamo stati lì solo per tre notti di riprese. Devi immaginare questo omicidio, e John che continuava a chiedere un’altra ripresa e alla fine voleva fare questa inquadratura rotante con lo zoom sul mio viso. Ho dei figli e devi affrontare un momento difficile. Alla fine ero davvero esausto. Non è stato divertente. Ma fa parte del lavoro. Ma non si vedeva nulla, e questo è il lato positivo: non c’era nulla da vedere per me. Era tutto nella mia testa. Non credo che John mostri molta violenza in questo episodio. Credo che la cosa più violenta che accade sia quando Aaron mi dà un pugno in faccia.
Kate, Charlie ha raccontato storie d’amore complicate basate sulla coscienza. In questo caso c’erano due livelli, con tuo marito che non solo era una persona diversa, ma anche una macchina. Cosa ne pensi del triangolo amoroso in questa storia e dell’amore per una persona che non è definita da ciò che è all’esterno?
Mara: Ho pensato che l’aspetto dell’amore fosse così intrigante e complicato. Ho pensato: “Beh, Aaron ha un compito davvero difficile nel rappresentare entrambi questi uomini, ma in realtà si tratta di un unico uomo che prova sentimenti molto diversi”. Ma per me, quando abbiamo girato tutte le nostre scene – perché tutte le mie scene sono con lui – è stato facile capire quale personaggio stesse interpretando, perché uno è molto più presente con Lana. E l’altro non lo è affatto. È tema interessante da esplorare.
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma