Oppenheimer, il “distruttore dei mondi” che segnò il XX secolo (e il futuro)

"Sapevamo che il mondo non sarebbe più stato lo stesso", disse dopo la detonazione del primo ordigno nucleare, quello del Trinity Test del 1945. Figura tragica ed enigmatica, scienziato tormentato, capo del Progetto Manhattan, il "padre dell'atomica" ha portato sulle spalle la responsabilità di una possibile apocalisse. Un ritratto

Apocalypse Roma: caldo torrido, metro in tilt, tutti gli scenari per un film (di ordinaria follia)

Mercoledì 19 luglio, afa da bollino viola: la capitale è paralizzata da un blackout che ferma la metropolitana. Panico nei vagoni, pendolari sul piede di guerra, turisti smarriti. Sembra il set di un film. Dell'orrore, e non solo

L’ira di James Cameron: “Non farò nessuno film sul sottomarino Titan, questa voce è offensiva”

Il regista di Titanic smentisce quanto pubblicato dalla stampa britannica in merito alla tragedia: "Di solito non rispondo alle voci offensive dei media, ma ora devo farlo", ha scritto su Twitter

Il caldo torrido, il pianeta prosciugato, il meteo estremo: la realtà assomiglia sempre di più ai film

Deserti che si mangiano tutto, colonizzatori e colonizzati, l'arsura e il sudore: a suo modo, anche un film come Dune racconta il nostro presente. Nel quale la temperatura media - una soglia che non è solo simbolica - ha superato il 17°C, la più alta da quando siamo in grado di tenerne traccia

Operazione Casablanca: ecco come il “film dei film” ha cambiato i destini della Storia

Geopolitica di un capolavoro. Non solo la love story tra Rick, Ilsa e Viktor: in realtà il film-icona di Michael Curtiz fu parte integrante della strategia di Roosevelt per imprimere una svolta nel conflitto mondiale, dalla Conferenza che si svolse nella città del Marocco insieme a Churchill alla scena della Marsigliese. Dove tutti, sul set, piansero: perché erano profughi anche loro

Colombia: arriva il documentario sui bambini sopravvissuti nella giungla

I quattro fratelli, di 13, 9, 5 e 1 anno, hanno resistito 40 giorni dopo un incidente aereo in cui hanno perso la madre. Il governo colombiano è in trattativa col produttore inglese premio Oscar Simon Chinn

Presunto colpevole: ecco la serie turca che attacca l’attivista Osman Kavala (sotto mentite spoglie)

In carcere da sei anni con l'accusa di golpismo, l'imprenditore è ritratto con un altro nome in Metamorfoz, trasmessa dall'emittente pubblica. L'intento, così Reporter senza frontiere e altre Ong, è quello di screditare la sua figura. Lui dalla cella lo definisce "un progetto di falsificazione della verità"

Becoming Levi: la mia identità on the road, i miei film e la passione per l’Harley Davidson

La regista di Più buio di Mezzanotte torna in sella a una Harley: ha due film da girare, una transizione da raccontare e una ragazza da presentare. Si chiama Levi. L'intervista in esclusiva con The Hollywood Reporter Roma

Missione Titan: il sottomarino disperso alla ricerca del Titanic e il mistero dei sei passeggeri

Sta tenendo banco l'incredibile (e dolorosa) storia del sommergibile privato che dal 2017 porta ricchi magnati e studiosi a visitare il relitto: ad ora risulta irraggiungibile, con il suo straordinario equipaggio, degno di un film. C'è da giurarci: Hollywood è già pronta

Silvio Berlusconi showman, piazzista e presidente: una fiction eterna che ha modellato il Paese

Le apparizioni da clown, lo sbarco su TikTok, la nipote di Mubarak: fino all'ultimo il confine tra il comico, il tycoon e il politico è stato estremamente labile. Uno script in continua evoluzione, che supera la fantasia degli sceneggiatori, dove la realtà è un optional e che tra veline e meteorine ha formato la coscienza d'Italia

L’atomica di Hitler: l’ultimo mistero del generale Kammler

L'eminenza grigia del Fuehrer in mano agli americani, le ricerche nucleari dei nazisti nei tunnel del lager di Gusen, i documenti inediti: ecco le tante verità su uno dei più grandi segreti del Terzo Reich, indagato anche da un documentario su Netflix. Che presto sarà anche un film (Esclusiva)

Il cinema del Gruppo Wagner: ecco i film in stile Hollywood che cantano la guerra russa

L'ex capo del gruppo di Wagner, che si ritiene sia morto in un incidente aereo, non si limitava a inviare il suo esercito di mercenari al fronte ucraino. Era anche all'avanguardia nello sforzo di Putin per contrastare il dominio culturale occidentale, usando il cinema

New York City come Blade Runner, ostaggio di una nube arancione che sembra un futuro distopico

Le immagini di una coltre di fumo colorato che avvolge lo skyline, la Statua della Libertà "sparita", il sole invisibile: non è un film sci-fi, non sono scene di guerra mediorientale da The Hurt Locker e neanche Breaking Bad. E' la realtà. Strano: Manhattan di solito ricorda le commedie con Meg Ryan o di Woody Allen, oggi è un incubo post-apocalittico

  • Film

Chi è Billy Beane, Mr. Moneyball: l’uomo che ha “cacciato” Paolo Maldini dal Milan

Un mito del baseball, ora consulente di Gerry Cardinale, proprietario della squadra rossonera, si appresta a rivoluzionare il calcio italiano. Il cinema lo ha raccontato in un film di Bennett Miller con Brad Pitt

Operazione Lago Maggiore: il mistero della barca delle spie che sembra uscito da Homeland

Una ventina di agenti segreti in gita su un'imbarcazione che si ribalta, tra cui membri del Mossad israeliano e dell'Aise italiano, quattro morti, un'infinità di domande e nessuna verità: ebbene sì, sembra il plot di una serie tv. O di un film. Ma è la realtà a muovere la mano degli sceneggiatori o sono gli 007 a farsi suggestionare dalla settima arte?

Sudan: la vera storia di Shaden, che cantava per la pace ed è stata uccisa dalla guerra (infinita)

Era orginaria del Kordofan meridionale: una terra lontanissima dal mare, arida, abitata da cristiani, musulmani e indigeni delle montagne Nuba. Una regione di eterni conflitti. Attivista, madre, cantante simbolo della protesta, è stata uccisa da un mortaio. Ma la sua voce era potente e il suo ricordo non svanirà

  • Musica

Il pugile “zingaro” contro Hitler: l’epopea tragica ed eroica di “Rukeli” Trollmann (che ha ripreso vita in Babylon Berlin)

Affrontò i nazisti danzando sul ring, la vendetta delle SS si consumò in un campo di sterminio. Nella serie tedesca rivive finalmente il mito del boxer di origine sinti che finalmente ascende all'immortalità dei giusti