Il microcosmo de La sala professori è la “pancia del paese” analizzata dalla lente cinematografica

L'opera di İlker Çatak, candidata agli Oscar 2024 per il miglior film internazionale, è in sala dal 29 febbraio. Una pellicola su come la lotta passa per la protesta, la manipolazione e la comunicazione, strategie letali quanto un'arma

Il lavoro sul sonoro di La zona d’interesse: ciò che è importante (e straziante) non si vede, ma si sente

Il film scritto e diretto da Jonathan Glazer è candidato agli Oscar 2024 per il miglior sonoro. Un'opera sull'Olocausto in cui l'orrore viene impresso nei timpani degli spettatori e, lì, è destinato a restare

Teyana Taylor e Alana Haim protagoniste dell’ultimo film di Paul Thomas Anderson (Esclusiva)

Nel cast già annunciati anche Leonardo DiCaprio, Sean Penn e Regina Hall, oltre all'esordiente Chase Infiniti. La trama e il titolo dell'opera non sono ancora stati resi noti

Stupenda e misera città. Io, Pier Paolo Pasolini, Roma e quel provino (impossibile) per Salò

Il suo cinema come oggetto d’amore, la “disperata vitalità” che trasmetteva quel corpo, i luoghi della capitale - Piazza del Popolo, un angolo sperduto dell'Eur e Piazza dei Quiriti - l’ossessione che portò l’autore di questa testimonianza a proporsi, ragazzino, per entrare nel cast dell'ultimo controverso film di un grande poeta. Storia di passione in nome del cinema

Yannick, il gioco degli spettatori in ostaggio (pistola alla mano) racconta l’uragano populista. E non solo

Arriva in sala il piccolo grande film di Quentin Dupieux, autore iperattivo dell’assurdo: un viaggio sul crinale del paradosso sulle ipocrisie e le crisi dell'oggi, tra condiscendenza delle élite e collisioni culturali

Leonardo DiCaprio e Sean Pean protagonisti del nuovo film di Paul Thomas Anderson

Nel cast anche Regina Hall, ma si è in attesa di altri nomi per quella che si preannuncia essere un'opera corale. Il regista e sceneggiatore torna dopo Licorice Pizza, con cui ottenne tre candidature agli Oscar e più di 33 milioni di dollari al botteghino

Martin Scorsese conferma che sta lavorando ad un film su Gesù (e durerà soltanto 80 minuti)

L'opera si basa sul libro A Life of Jesus di Shūsaku Endō, scrittore anche di Silence, che il regista e sceneggiatore ha adattato per lo schermo nel 2016 con gli attori Andrew Garfield, Adam Driver e Liam Neeson. La produzione partirà entro la fine dell'anno

May December, l’uomo a cui è ispirato il film è offeso per non essere mai stato contattato: “Sono vivo e vegeto”

Vili Fualaau, oggi 40enne, sul quale è costruito il personaggio nominato ai Golden Globe di Charles Melton, ritiene che il suo dolore sia stato sfruttato da Hollywood e dai media: "Hanno scelto di fare un'imitazione della mia storia originale"

Da Barbie a Kaurismaki, ecco i migliori film del 2023 (secondo The Hollywood Reporter Roma)

Moretti o Gerwig? Oppenheimer o Triet? Cortellesi o Babylon? Una lista ricchissima in cui dominano gli elementi che hanno contraddistinto la stagione cinematografica: il bianco e nero, la musica e i campioni d'incasso (anche italiani). Per opere da festival e sale d'essai, senza tralasciare qualche chicca pop, molto pop (esatto, ci sono anche dei cinecomic)

Il cacciatore di Michael Cimino torna al cinema per il suo 45esimo anniversario

L'appuntamento è il 22, 23 e 24 gennaio 2024, per riscoprire il 53esimo titolo nella classifica delle migliori pellicole statunitensi di tutti i tempi secondo l'American Film Institute

  • Di THR ROMA

Wim Wenders, l’ultimo giapponese: “Il cinema di oggi è frenetico e violento. Bisogna tornare a una vita più calma, come in Perfect Days”

L'opera, presentata in anteprima allo scorso festival di Cannes, è stata scelto dal Sol levante per tentare la scalata agli Oscar 2024 come miglior film internazionale: "È una responsabilità che sento molto come tedesco". E sulla settima arte di oggi dice: "Ti arriva addosso con una velocità inaudita. Sento invece che c’è una certa nostalgia verso un tipo di narrazione più classico"

Povere Creature!, il direttore della fotografia Robbie Ryan: “Ci siamo ispirati a Dracula di Bram Stoker”

Durante il festival EnergaCamerimage, il collaboratore di Yorgos Lanthimos ha raccontato il dietro le quinte del film e delle immagini colorate ed evocative per ricreare il mondo vittoriano di Bella Baxter

A24 sta lavorando al biopic di Elon Musk. La regia sarà affidata a Darren Aronofsky

La sceneggiatura sarà tratta dall'ultimo libro di Walter Isaacson sull'amministratore delegato di Tesla Motors e SpaceX. Il regista di The Whale dirigerà e produrrà la pellicola con la sua società Protozoa Pictures

Allucinato, geniale, noir, innocente, ineludibile: venticinque anni dopo, ecco il ritorno del Grande Lebowski

Per tanti è il più grande film-cult di tutti i tempi: l'opera numero sette dei fratelli Joel e Ethan Coen è soggetto di decine di libri, ogni anno è celebrato da convention in tutto il mondo e ha perfino generato una religione: il dudeismo, la Chiesa del Drugo degli ultimi giorni. Fenomenologia di un capolavoro che ad un quarto secolo di vita torna nelle sale. Non perdetelo.

Il cielo sopra Berlino: torna al cinema il film di Wim Wenders, vincitore della miglior regia a Cannes

Il lungometraggio si presenta nella sua versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation con la collaborazione tra la Cineteca di Bologna. L'opera sarà nelle sale dal 2 ottobre

  • Di THR ROMA

Pablo Larraín: “Ancora oggi molti pensano che Pinochet sia stato un grande uomo. Per questo l’ho trasformato in un vampiro”

“Il dittatore cileno non è mai stato filmato prima, né in televisione, né al cinema: la satira può creare la giusta distanza". Parla il regista e sceneggiatore di El Conde, in concorso a Venezia 80: "Non credo che un film possa cambiare la cose, non sono cieco e so che l'estrema destra sta prendendo il controllo in molti paesi"

Killers of the Flower Moon, la scommessa di Apple: una data di uscita globale per il film di Scorsese

Niente uscita anticipata nelle sale statunitensi sulla scia di Barbie e Oppenheimer. Il nuovo titolo dell'autore newyorchese arriva nelle sale di tutto il mondo il 20 ottobre. Il 19 in Italia

Quella volta che Biennale College Cinema è volata a New York per festeggiare i suoi dieci anni

Lo scorso 20 aprile, per quattro giorni di programmazione, si è tenuto il Venice Film Festival Presents: Next Generation allo storico Paris Theater della Grande Mela, monosala acquistato da Netflix

Venezia80, la parola d’ordine della Biennale College Cinema è una sola: delicatezza

Una coppia alle prese con l'arrivo del primo figlio, un adolescente che scopre la fotografia e un giovane che instaura un rapporto profondo con un pitone: il programma dei lungometraggi al Lido

Oltre lo schermo: Biennale College Cinema e Giornate degli autori insieme nella Sala Web di Venezia80

Gli utenti avranno la possibilità di vivere l’esperienza del festival direttamente da casa, non perdendosi le emozioni delle opere delle voci più interessanti del panorama contemporaneo